Che cos’è il Jersey e come riconoscere questo particolare tessuto? Scopri tutto in questo articolo.
Il Jersey è un tipo di tessuto che spesso non viene identificato come tale, perché, a differenza degli altri tessuti presenti in commercio, non viene realizzato con un telaio ma con macchine circolari che permettono di creare una maglia rasata. Molto spesso questo tessuto viene unito all’elastan, rendendo la maglina ancora più elastica, confortevole e adattabile a diversi tipi di uso. Infatti, il Jersey è ampiamente utilizzato per realizzare capi d’abbigliamento per uomini e donne. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questo tessuto, lavorato oggi in tutto il mondo.
Anche nella Tessitura Como Rosa Tessile si realizza Jersey di alta qualità, destinato alla realizzazione di capi d’abbigliamento d’alta moda. Rosa Tessile vanta un’esperienza di oltre 40 anni nella creazione di tessuti di ogni genere, garantendo prodotti di eccellenza. Inoltre, pone una particolare attenzione all’ambiente, producendo tessuti con soluzioni ecologiche a basso impatto ambientale. Andiamo ora a scoprire di più su questo particolare tessuto.
Il Jersey: un tessuto considerato scarso e oggi di qualità
Inizialmente, quando venne creato, il Jersey fu subito identificato come un prodotto di scarsa qualità o valore. Tuttavia, questa percezione cambiò in poco tempo, grazie all’apprezzamento degli stilisti, che lo resero famoso includendolo nelle loro collezioni. Le sue principali caratteristiche, come la versatilità, l’elasticità, la vestibilità e la facilità di pulizia, hanno contribuito alla sua diffusione nel mondo.
Una delle sue qualità più importanti è la bioelasticità, ossia la capacità di essere elastico sia in lunghezza che in larghezza, il che lo rende adatto a ogni utilizzo. Inoltre, è indemagliabile, cioè non si sforma, mantenendo sempre una trama resistente. Un altro vantaggio è la sua adattabilità sia all’inverno che all’estate, grazie alla possibilità di essere realizzato con fibre di poliestere specifiche, rendendolo adatto a ogni stagione.
La storia del Jersey
Il tessuto prende il nome dall’isola di Jersey, situata nel canale della Manica. Si tratta di una stoffa a maglia semplice, realizzata con una sola serie di aghi all’interno di macchine circolari o rettilinee. Questa lavorazione gli conferisce un aspetto rasato e a nido d’ape, con un lato liscio (dritto) e un lato ondulato (rovescio). Il Jersey può essere prodotto con diverse fibre tessili, tra cui lana, cotone e viscosa. Essendo un tessuto a maglia, è lavorato con aghi speciali a punta arrotondata, che evitano di spezzare le maglie.
Questo tessuto nacque alla fine del XIX secolo come stoffa pesante per i pescatori. Si presentava come una maglia rasata, leggera, semplice, elastica e morbida. Grazie a queste caratteristiche, oltre all’abbigliamento per pescatori, venne presto adottato per altri usi. A renderlo famoso furono gli stilisti più prestigiosi del mondo, che dal 1916 iniziarono a includerlo nelle loro collezioni. Da allora, il Jersey è stato utilizzato in ogni settore dell’abbigliamento, dalla biancheria intima ai capi sportivi. Ancora oggi, numerosi stilisti scelgono questo tessuto per creare capi straordinari.
Caratteristiche del tessuto
Abbiamo già menzionato alcune delle caratteristiche di questo tessuto, ma vediamole più nel dettaglio. La sua consistenza permette ai capi d’abbigliamento di adattarsi perfettamente al corpo. È disponibile sia in tinta unita che in fantasie, offrendo agli stilisti un’ampia libertà creativa. Il Jersey è perfetto per la stagione estiva grazie alla sua leggerezza e al comfort che offre.
I punti di forza del Jersey includono:
- Leggerezza
- Elasticità
- Morbidezza
- Traspirabilità
- Assorbenza
- Adattabilità al corpo
- Lavabile anche a 40°
Composizione di questo tessuto
Esistono diverse tipologie di Jersey, che variano in base ai materiali utilizzati. Quando la stoffa viene realizzata con macchine bifrontura, si ottiene un Jersey doppio, meno elastico rispetto a quello standard. Ecco alcune delle tipologie più diffuse:
- Jersey in cotone: Realizzato al 100% in cotone, è opaco, leggero, morbido ed elastico. È ideale per magliette e camicie estive.
- Single Jersey: Ha un lato dritto e uno rovescio, lavorato con una maglia a strato unico. Viene spesso prodotto con cotone e viscosa, a volte con l’aggiunta di elastan per maggiore elasticità. È bielastico (elasticizzato sia in lunghezza che in larghezza) e particolarmente adatto all’abbigliamento per bambini.
- Jersey di lycra: Composto per l’80% da poliestere e per il 20% da lycra, è molto elastico e utilizzato per abiti lunghi.
- Jersey in viscosa: Composto al 100% da viscosa, è elegante e setoso, perfetto per abiti, gonne e top.
- Jersey doppio: Un mix di fibre come spandex, viscosa e poliestere. È molto compatto e viene usato per cardigan e abiti invernali.
- Jacquard Jersey: Una tipologia double face, meno elastica, ottenuta combinando cotone e poliestere. Il Jacquard Jersey si distingue per i suoi motivi elaborati e decorativi. Grazie alla robustezza e al design ricercato, è ideale per capi come gonne, cardigan e abiti. La sua lavorazione complessa lo rende una scelta sofisticata per l’abbigliamento di qualità.
Sebbene il Jersey sia utilizzato per ogni tipo di capo d’abbigliamento, il settore principale in cui trova impiego è quello sportivo, grazie alla sua idoneità per abbigliamento tecnico specifico.
ROSA TESSILE
Rosa Tessile Como, Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito.
Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.
Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità, sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”.