La Campionatura Tessile

Feb 7, 2025 | LAVORAZIONI TESSILI, TESSITURA COMO | 0 commenti

Written By Massimiliano Rosa

La campionatura tessile è un elemento fondamentale per ogni azienda che si occupa della produzione di tessuti. Scopriamone l’importanza e il valore nel settore.

L’importanza della Campionatura Tessile

Tra le fasi fondamentali della produzione tessile rientra la campionatura tessile. Rosa Tessile ha dedicato un intero reparto a questa attività, consapevole del ruolo strategico che ricopre: i suoi tessuti hanno raggiunto le passerelle più prestigiose dell’alta moda e le pagine delle più importanti riviste internazionali.

Ma cos’è esattamente la campionatura tessile e perché è così essenziale?

Che cos’è la Campionatura Tessile?

La campionatura tessile è la fase in cui vengono realizzati campioni di tessuto per permettere a stilisti, brand e designer di visionare, testare e selezionare materiali, colori e trame per le loro collezioni.

Si tratta di un processo creativo in cui un’idea si trasforma in realtà. Attraverso la collaborazione con il cliente, ogni campione viene personalizzato in base alle esigenze specifiche del progetto, garantendo unicità e qualità.

Le fasi della Campionatura Tessile

La realizzazione della campionatura tessile prevede diverse fasi, ognuna fondamentale per ottenere un prodotto finale perfetto:

1. Orditoio Campionatura

In questa prima fase vengono creati piccoli orditi di prova, essenziali per testare la resa dei filati e delle combinazioni cromatiche. Rosa Tessile utilizza il Mayer Multimatic, un sistema innovativo che consente di produrre campioni con rapidità ed efficienza, minimizzando gli sprechi e garantendo precisione assoluta.

Campionatura Tessile_c

2. Incorsatura Automatica

Una volta creato l’ordito, i fili vengono passati nei licci e nel pettine del telaio. Questo passaggio è cruciale per definire la struttura del tessuto e determinarne la qualità. Grazie ai macchinari di ultima generazione, Rosa Tessile assicura un’incorsatura veloce e impeccabile, con la possibilità di affiancare lavorazioni manuali per progetti esclusivi.

3. Stazione di Incollaggio e Ceratura

Per migliorare la resistenza e la lavorabilità dei filati, questi vengono trattati con oli, cere e colle certificate GOTS. Questo trattamento permette ai fili di scorrere senza difficoltà all’interno del telaio, prevenendo rotture e assicurando un processo produttivo più fluido e preciso.

4. Annodatura Automatica

Per ottimizzare il cambio dell’ordito e garantire la continuità della produzione, i fili vengono annodati in modo automatico utilizzando le macchine Stäubli TOPMATIC. Questo sistema garantisce un’annodatura precisa e uniforme, riducendo errori, sprechi e tempi di lavorazione.

Campionatura Tessile_d

L’eccellenza della campionatura da Rosa Tessile

Rosa Tessile si distingue per un servizio di campionatura di altissima qualità, grazie alla fusione tra tecnologia avanzata e artigianalità. I suoi punti di forza includono:

Incorsatura su misura – Macchinari all’avanguardia permettono di personalizzare il numero di fili, la riduzione e l’altezza del tessuto in base alle esigenze del cliente.
Incorsatura manuale – Lavorazione eseguita da esperti artigiani per risultati unici e di altissima precisione.
Sostenibilità – Utilizzo di materiali certificati GOTS per garantire una produzione eco-friendly.
Tecnologia avanzata – Le macchine TOPMATIC velocizzano il cambio dell’ordito, migliorando efficienza e qualità.

Conclusioni

La campionatura tessile è un passaggio determinante nella creazione di tessuti di alta qualità. Affidarsi a un’azienda specializzata come Rosa Tessile significa ottenere un prodotto eccellente, realizzato su misura e con tecnologie all’avanguardia.

Che si tratti di abiti da sposa, capi d’alta moda o tessili per la casa, la qualità di un tessuto nasce sempre da una campionatura impeccabile.

 


 

Rosa Tessile Como

ROSA TESSILE

Rosa Tessile Como,  Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito.

Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.

Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità, un’ orditura perfetta, sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”.

Articoli Correlati