Tessitura Como Guida ai Tessuti di Seta

Dic 30, 2024 | TESSITURA COMO | 0 commenti

Written By Massimiliano Rosa

Tessitura Como: Guida ai tessuti di seta

Una guida ai tessuti di seta, tra i più pregiati e più apprezzati in tutto il mondo.

La seta rappresenta uno dei tessuti più pregiati e amati in tutto il mondo. La sua lavorazione è molto particolare e nasconde una storia davvero creativa e originale che non tutti conoscono. In Italia abbiamo la possibilità di acquistare tessuti di seta pregiatissima rivolgendoci alle tessiture di Como. In questa località infatti si è dato avvio, molti anni fa, alla produzione di questo tessuto e tra le tante Tessiture Como che incontriamo c’è Rosa Tessile, un’azienda formidabile che da 40 anni produce tessuti pregiati tra cui la seta migliore al mondo, ossia la seta di gelso. La particolarità di quest’azienda è che oltre a produrla la commercializza rispettando l’ambiente che ci circonda, e per questo negli anni ha ricevuto varie certificazioni importanti. In questo articolo trovi una guida ai tessuti di seta: partiremo dalle sue origini fino ad arrivare a ciò che rappresenta oggi nel mondo.

Le origini della seta

Le origini della seta sono davvero molto antiche. Si sa infatti che il tessuto venne utilizzato la prima volta intorno al 3000 a.C. in Cina, la prima nazione al mondo a produrlo per poi diffonderlo su tutto il Pianeta. Non esistono documenti certi che spiegano l’origine di questo tessuto, ma una leggenda narra una storia affascinante. Secondo il racconto cinese, alcuni bozzoli dei bachi di seta caddero in una tazza da tè appartenente alla moglie dell’Imperatore Lei Zu. Lei iniziò a coltivare gli alberi di gelso e a nutrire i bachi di seta, creando infine il primo telaio di seta. Per molti secoli, la Cina mantenne segreta la produzione di questo particolare tessuto. Alla fine, però, la lavorazione si diffuse anche in India e in Corea, arrivando infine nelle regioni occidentali, Italia compresa. La famosa via commerciale “Via della Seta” nacque per esportare questo materiale, ma man mano che il tessuto guadagnava popolarità, molte nazioni decisero di avviare la propria produzione. L’Italia fu una di queste, e Como divenne il centro della produzione serica grazie al suo clima favorevole e all’ambiente ideale per far crescere alberi di gelso rigogliosi e forti.

Proprietà e benefici della seta

La seta viene prodotta dai bachi di seta del gelso, piccoli insetti che offrono un materiale straordinario. Questo tessuto è particolarmente apprezzato per la sua prestigiosa qualità, la morbidezza, la lucentezza, la resistenza e la lunga durata. È un capo termoregolatore, adatto sia alle giornate fredde che a quelle calde. Inoltre, nutre la pelle e protegge i capelli. Per chi soffre di allergie, la seta rappresenta una scelta ideale grazie alla sua ipoallergenicità.

Come viene prodotta la seta?

Se visiti una tessitura Como, avrai l’opportunità di assistere alla produzione della seta e di scoprire con i tuoi occhi come la natura ci regala materiali di altissima qualità, trasformati in tessuti eccezionali. La produzione si sviluppa così: i bachi di seta mangiano foglie di gelso e producono bozzoli, composti da fili di seta arrotolati su se stessi. I bozzoli, formati da questi lunghi fili, si sciolgono per essere trasformati in tessuto. Per ottenere un solo chilo di seta, occorrono circa 2500 bachi. Ogni baco di seta, inoltre, può creare un filo lungo quasi un chilometro.

Tessitura Como Guida ai Tessuti di Seta_2

Diverse varietà di seta naturale

La seta di gelso non è tutta uguale; infatti, esistono diverse varietà. Le più diffuse sono Eri, Tussah, Mulberry e Muga. La seta Mulberry, prodotta da bachi che si nutrono esclusivamente di foglie di gelso, è la più pregiata e diffusa. Questa seta naturale di altissima qualità, introdotta per la prima volta in Cina, si distingue per la sua resistenza – tanto che alcuni la considerano più forte dell’acciaio. Di colore bianco e priva di odori, la seta Mulberry rappresenta il massimo della qualità.

Quali tessuti vengono realizzati con la seta di gelso Mulberry?

Questa seta lussuosa consente di creare diversi tipi di tessuti, utilizzati dagli stilisti di tutto il mondo per le loro creazioni. Tra i principali troviamo:

  • Chiffon di seta: Questo tessuto leggero, trasparente e drappeggiato si distingue per la morbidezza al tatto e la lucentezza. Gli stilisti lo scelgono per sciarpe, camicette e abiti grazie alla sua traspirabilità e morbidezza.
  • Georgette di seta: Morbida e consistente, questa seta è perfetta per abiti eleganti, spesso da sera, e per camicette. La sua resistenza è uno dei suoi punti di forza.
  • Crêpe de Chine: Questo tessuto, leggero e granuloso al tatto, è apprezzato per la sua versatilità. Viene utilizzato per abiti di ogni genere, accessori e persino articoli per la casa.
  • Charmeuse di seta: Con il suo aspetto lucido e satinato, è ideale per biancheria intima di lusso, camicette e abiti. La sua estrema lucentezza e morbidezza lo rendono unico.

Un simbolo di lusso e raffinatezza

La seta è conosciuta e amata in tutto il mondo per la sua morbidezza, resistenza e fascino senza tempo. Questo tessuto è un simbolo di lusso e raffinatezza, apprezzato soprattutto nel settore dell’alta moda e della couture, dove viene scelto per realizzare capi esclusivi, compresi gli abiti da sposa. Immaginare un mondo senza seta è impossibile. La sua bellezza, la sua storia e la sua versatilità continuano a ispirare generazioni di artigiani e stilisti, rendendola un tesoro senza tempo.

 


 

Rosa Tessile Como

ROSA TESSILE

Rosa Tessile Como,  Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito.

Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.

Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità, sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”. Tessitura jacquard vs tessitura a telaio semplice ?

Articoli Correlati