La seta migliore al mondo la trovi qui

Gen 2, 2025 | TESSITURA COMO | 0 commenti

Written By Massimiliano Rosa

Tessitura Como: la seta migliore al mondo la trovi qui

Rivolgendoti alla Rosa Tessile, Tessitura di Como, hai la possibilità di trovare la seta migliore al mondo. Ma andiamo a scoprire qual è.

Qual è la seta migliore al mondo?

Questa è una delle domande più frequenti quando si parla di tessuti e della loro qualità. In commercio troviamo, infatti, diverse varianti di questo tessuto e, se vogliamo acquistare il meglio del meglio, non possiamo che optare per quella che si considera la migliore di tutto il globo. Se desideri acquistarla in Italia, puoi rivolgerti alla Tessitura Como Rosa Tessile, che da anni propone ai suoi clienti solo i materiali migliori e tratta la seta di qualità più elevata presente sul mercato tessile. Andiamo però alla scoperta di questo materiale.

Scopri la seta più prestigiosa.

La miglior seta al mondo è la seta di gelso, comunemente chiamata seta naturale e, in alcuni casi, seta selvatica. Questo tipo di seta si raccoglie direttamente dal bozzolo del bombice del gelso, garantendo caratteristiche uniche come durabilità, qualità e comfort.

La seta di gelso presenta sicuramente caratteristiche inequivocabili. Andiamo ad analizzarle più a fondo:

  • È una fibra naturale al 100%.
  • È ipoallergenica.
  • È salutare per la cute.
  • Resiste all’usura.
  • Ha grande durabilità.
  • Ha una texture molto morbida, liscia al tatto e lucida.
  • È termoregolatrice, perché in grado di assorbire l’umidità.
  • È piacevole al tatto e fluida, spesso utilizzata per realizzare capi d’abbigliamento.
  • Ha una storia profonda e importante, con origini nobili che la distinguono come un prodotto di lusso e prestigio.
  • Rappresenta un simbolo indiscusso dell’artigianato italiano e non solo.

 

Tessitura Como la seta migliore al mondo la trovi qui_2 (2)

Alla scoperta dei vari tipi di seta e delle loro peculiarità

Sono diverse le varietà di seta che possiamo trovare. Scopriamo qui di seguito quali sono e le loro peculiarità:

  • Selvatica: un tipo di seta tessuta dal bozzolo del baco. È molto resistente ed ha un filo spesso ma non regolare, ad esempio la seta habotai appartiene a questa categoria.
  • La seta di gelso: la più prestigiosa, proviene, come abbiamo visto, dal bozzolo del gelso. Le sue qualità si apprezzano fin dal Medioevo, tanto che hanno creato la via commerciale “La Via della Seta” proprio in suo onore.
  • Seta Tussah: prodotta dal verme di Anaphe, ha una consistenza molto ruvida ed è generalmente scelta per l’arredamento.
  • Seta di ragno: molto resistente ma rara. È anche fragile e difficile da produrre su larga scala.
  • Seta d’api: raccolta direttamente dalla cera, è un tessuto molto appiccicoso e per questo si utilizza per creme e maschere.

Il colore della seta influisce sulla sua qualità?

La seta, come possiamo immaginare, non esiste in un unico colore. Eppure, il colore della seta può influire sulla sua qualità. Scopriamone di più:

  • La seta bianca è quella più prestigiosa presente sul mercato: raffinata e pura.
  • I colori naturali, come l’avorio, si realizzano con coloranti naturali. Ciò garantisce la qualità del prodotto e il rispetto dell’ambiente.
  • I colori brillanti, invece, si ottengono con coloranti artificiali.

Cosa prediligere tra seta naturale e seta sintetica

In commercio possiamo imbatterci anche nella seta sintetica, un tessuto realizzato utilizzando una fibra sintetica. Le sue proprietà risultano sicuramente inferiori. Vediamo perché non dovremmo sceglierla:

  • È meno traspirante.
  • Non è molto termoregolante.
  • Non è forte.
  • Non è durevole.
  • Ha un aspetto peggiore rispetto alla seta naturale.
  • Non rilascia sensazioni molto piacevoli al tatto.

Oltre alla seta sintetica, possiamo trovare tessuti che imitano la seta, come la viscosa, che però non riescono a eguagliarne la qualità. Solo la seta di gelso possiede qualità eccezionali che la rendono unica e ottima.

Come imparare a riconoscere la vera seta dalle altre?

Se non ci affidiamo a una Tessitura di Como e scegliamo di rivolgerci ad altri negozi o al web per acquistare la seta, potremmo imbatterci in una seta che non sia di qualità. Per riconoscere la vera seta possiamo considerare dei criteri importanti:

  • Al tatto risulta morbida, liscia e molto fluida.
  • Il tessuto si presenta lucente anche al naturale, con riflessi scintillanti.
  • Ha un odore caratteristico.
  • È fluida e flessibile.
  • Resiste alla trazione del filo.
  • Un’etichetta certifica la conformità del prodotto.

In quali Paesi al mondo si può acquistare questo tessuto?

Come puoi ben immaginare, l’Italia ha importato la seta fino a quando, nella zona di Como, si è deciso di avviarne la coltivazione, visto che il clima e l’ambiente lo permettevano. Diverse parti del mondo producono seta. Vediamo dove:

  • La Cina: è il primo fornitore al mondo di seta, ed è da qui che è nata. È il leader indiscusso.
  • Il Giappone: si possono acquistare sete grezze di alta qualità.
  • L’India: produce sete luminose e molto colorate.
  • La Francia: è specializzata nella produzione di sete per arredamento.
  • Il Vietnam: si è specializzato nella produzione di sete artigianali.
  • L’Italia: si può acquistare seta per abbigliamento di alta qualità, tra le migliori al mondo.

Dove acquistare la vera seta?

Come anticipato, puoi acquistare la vera seta presso una Tessitura di Como. Rosa Tessile è tra queste realtà e ti offre la possibilità di acquistare la seta migliore presente sul mercato. Da 40 anni offre ai suoi clienti tessuti unici e di qualità, mantenendo alta l’attenzione al benessere del Pianeta.

 


 

Rosa Tessile Como

ROSA TESSILE

Rosa Tessile Como,  Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito.

Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.

Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità, sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”.

Articoli Correlati