Tipi di lana e le qualità più pregiate
La lana è uno dei tessuti più diffusi e comuni per realizzare capi d’abbigliamento di ogni genere, eppure ne esistono diversi tipi e alcuni sono considerati pregiati, scopriamolo insieme. Tipi di lana e le qualità più pregiate.
Durante il periodo invernale scegliere cosa indossare diventa fondamentale per non soffrire le rigide temperature; uno dei tessuti particolarmente richiesti e ricercati è la lana. Oggi infatti si fa particolarmente attenzione a cosa si indossa e soprattutto al tipo di fibra che si utilizza. La lana è una fibra tessile dalle prestazioni elevate soprattutto per i momenti passati all’esterno delle nostre abitazioni. Ne esistono di diverse tipologie e alcuni tipi di lana sono davvero pregiati, in questo articolo andremo ad approfondire la conoscenza con questo tessuto. Tessuto che viene lavorato anche dalla Tessitura Como Rosa Tessile che da oltre 40 anni offre a livello nazionale e internazionale una vasta gamma di tessuti tra cui scegliere, tutti pregiatissimi, tutti di qualità e lavorati per offrire il meglio ai propri clienti. In più l’azienda è particolarmente attenta al tipo di impatto ambientale che da, e questo la rende una valida scelta per acquistare prodotti e tessuti di ogni tipologia.
Che cos’è la lana: scopriamo a fondo questo tessuto
La lana è un tessuto che viene realizzato attraverso la tosatura del pelo di vari animali, è perciò una fibra naturale molto antica, utilizzata in ogni parte del mondo anche in Medio Oriente e in Africa Settentrionale. La lana fu utilizzata, e viene ancora utilizzata, anche nelle località maggiormente calde del globo, ad esempio i nomadi beduini dell’Arabia hanno per lungo tempo scelto questo materiale.
Ad oggi la lana è uno dei tessuti principali con cui vengono realizzati i capispalla e altri capi d’abbigliamento, anche intimi ma non solo. Spesso viene utilizzata anche per realizzare biancheria della casa e in particolare per realizzare le tende grazie proprio ad una delle sue più grandi peculiarità la sua capacità isolante. Infatti la lana tende a surriscaldarsi con il calore ma non si surriscalda negli strati più interni, di conseguenza l’ambiente casalingo può rimanere fresco (nel caso si utilizzino tende di lana) ed è anche questo il principale motivo per cui la lana viene utilizzata anche in località molto calde.
Qualità della lana e caratteristiche della sua struttura
La lana è un materiale che ha delle numerose qualità e grazie alla sua particolare struttura è in grado di offrire elevate prestazioni. La lana ha un piccolo e sottile nucleo intorno al pelo che viene circondato da uno strato esterno di microscopiche scaglie di cheratina che si vanno a sovrapporre. Ogni fibra di lana si può dire che è un tubo elastico e anche ondulato che riesce a piegarsi fino a 200 mila volte mantenendo sempre invariata la sua elasticità e la sua tonicità interna.
Ecco le sue caratteristiche principali di cui non possiamo fare a meno:
- È un perfetto isolante. La lana è ottima per isolare e a differenza degli altri tessuti riesce a mantenere questa caratteristica anche quando è bagnata. Questo materiale è in grado di resistere all’acqua proprio grazie alla presenza di scaglie di cheratina e anche grazie agli oli naturali che troviamo nel pelo degli animali da cui viene recuperata. Grazie a questa importante caratteristica è diventata un tessuto molto scelto per chi lavora all’aperto perché permette di proteggersi dall’ipotermia.
- Assorbe l’umidità. Altra grande caratteristica della lana è che in grado di assorbire l’umidità per circa un terzo del suo peso. Grazie poi alla struttura delle fibre riesce a mantenere l’acqua nello strato esterno e non lasciarla trapelare verso quelli interni. Le fibre intrecciate riescono ad allontanare l’acqua dalla pelle e la depositano al di fuori del capo indossato. È perciò fondamentale scegliere questo materiale per chi lavora a contatto con l’acqua o sotto la pioggia ed ha necessità di rimanere sempre asciutto.
- Resiste agli odori. La lana non trattiene gli odori quindi non dobbiamo preoccuparci di lavarla assiduamente per eliminare magari “un cattivo odore”.
- Non si sporca facilmente perché trattiene lo sporco in superficie e non penetra nelle fibre, per questo è altamente sconsigliato lavarla di frequente.
- È antimicrobica contrasta l’attività dei microbi impedendone la proliferazione.
- È ignifuga ossia resiste al fuoco perché ha una temperatura di combustione molto elevata, quindi la lana all’interno di un fuoco non si va a sciogliere.
Quali sono i principali tipi di lana e come vengono usati
All’interno dell’industria tessile vengono utilizzati vari tipi di lana, ecco i principali:
- Lana vergine, è anche conosciuta come lana d’agnello ed è quella più morbida esistente al mondo. Ricaviamo questa lana dalla prima tosatura di una pecora, in genere quando è ancora in fase agnello (max 7 mesi). È una lana sottile e ipoallergenica.
- Lana merino proviene dalla pecora merino. Questo tipo di lana proviene dalla Spagna e dall’Australia, le sue fibre sono particolarmente fini e leggere perché proviene da una pecora da clima caldo. Per produrre questa lana è necessario un elaborato processo che permette la rimozione dell’olio contenuto nel pelo, proprio per questo è tra le più costose presenti sul mercato. Le sue caratteristiche principali sono la durevolezza nel tempo, può essere usata tutto l’anno, ha proprietà antibatteriche e combatte gli odori.
- Lana shetland è una lana molto spessa e anche molto lucente per questo viene scelta per i capispalla. Proviene dalla pecora Shetland originaria della Scozia e che presenta due tipi di pelo. Il pelo più interno viene utilizzato per realizzare calzini, sciarpe e altri indumenti morbidi.
- Lana di cashmere, tra le più pregiate, morbide e delicate. La sua lana viene particolarmente scelta per realizzare capi d’abbigliamento di fascia alta.
- Lana mohair proviene dalla capra di Angora, è un tipo di lana molto morbida e molto liscia al tatto, è in grado di assorbire il calore.
- Pelo di cammello, questo tipo di lana viene utilizzata per realizzare cappotti perché è una fibra molto resistente; tuttavia, questo non le fa perdere la sua morbidezza e la sua leggerezza.
- Lana di alpaca è una tra le migliori al mondo, ed è molto morbida anche se ad un primo impatto risulta un tessuto grezzo. Ha delle sfumature più uniche che rare, è un tipo di lana rara e pregiata e viene lavorata a mano ciò la rende molto costosa.
- Lana di lama, questa tipologia è molto ruvida e per questo motivo sono davvero pochi i capi d’abbigliamento realizzati con questo materiale, solitamente si sceglie per i tessili della casa come tappeti e coperte.
- La vigogna proviene proprio dall’animale vigogna che è protetto dal governo peruviano e per questo non è possibile avere sempre la sua lana a disposizione. I prodotti realizzati con questo materiale sono i più costosi.
- Qiviut, questo tipo di lana si recupera dal bue muschiato artico che troviamo in Alaska e in Canada. È molto difficile tosarlo e la tosatura avviene solo in primavera. Il suo pelo è molto fine, forte e morbido, non si restringe con l’acqua e per questo è utilizzata per realizzare prodotti invernali.
Ci sono poi altri tipi di lana destinati per lo più alla biancheria per la casa e agli accessori di casa. Ogni volta che acquistiamo un capo d’abbigliamento di lana possiamo verificare il tipo di lana riportato sull’etichetta. Quindi attenzione ai tipi di lana e le qualità più pregiate
ROSA TESSILE
Rosa Tessile Como, Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito. Tipi di lana e le qualità più pregiate.
Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.
Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità,
sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”.