Come nasce un tessuto: Dall’orditura alla rifinitura

Mag 26, 2025 | LAVORAZIONI TESSILI | 0 commenti

Written By Massimiliano Rosa

Come nasce un tessuto: dalla fibra grezza alla rifinitura finale

Ogni tessuto che indossiamo, tocchiamo o utilizziamo quotidianamente è il frutto di un processo complesso e affascinante. Dietro una camicia, una tenda o una tovaglia si cela un lungo percorso che parte dalla scelta della fibra e arriva fino alla rifinitura finale.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo alla scoperta di come nasce un tessuto: dall’orditura alla tessitura, fino alle ultime fasi di controllo qualità e finissaggio.
Scoprirai perché ogni dettaglio fa la differenza nel determinare la qualità di un tessuto e come aziende come Rosa Tessile, con oltre 40 anni di esperienza nella tessitura a Como, garantiscono prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.

🔍 Vuoi approfondire il mondo delle fibre naturali e sintetiche?
👉 i tessuti che fanno la differenza: come scegliere il materiale giusto per il tuo guardaroba

1. La scelta della fibra: il punto di partenza per un tessuto di qualità

La nascita di ogni tessuto inizia dalla selezione della fibra, un passaggio determinante per definire l’aspetto, le performance e la destinazione d’uso del materiale.

Le fibre possono essere:

  • Naturali: come cotone, lana, lino e seta.
  • Artificiali: come la viscosa, ottenuta da cellulosa rigenerata.
  • Sintetiche: come poliestere e nylon, prodotte da polimeri chimici.

Ogni fibra ha proprietà specifiche che influenzano la qualità del tessuto:

  • Morbidezza
  • Traspirabilità
  • Resistenza
  • Lucentezza
  • Comportamento in lavorazione

Le fibre naturali devono essere pulite, pettinate e filate, mentre quelle sintetiche vengono create industrialmente e trasformate in filati continui. La scelta accurata della fibra rappresenta il primo passo verso un tessuto eccellente.

2. La filatura: trasformare la fibra in filato

Dopo la selezione della fibra, il passo successivo è la filatura: un processo meccanico che trasforma le fibre in filati resistenti e lavorabili.

Nel caso delle fibre corte (come il cotone), queste vengono torcite e allineate tramite appositi macchinari. Il risultato è un filo continuo, più robusto e uniforme.

I principali tipi di filato sono:

  • Cardato: grezzo e voluminoso, ideale per tessuti caldi.
  • Pettinato: fine e regolare, per tessuti di alta qualità.
  • Ritorto: ottenuto intrecciando due o più fili insieme.
  • Fantasia: con effetti decorativi particolari.

Durante la filatura si può eseguire la tintura in filo, che consente di ottenere giochi cromatici unici già nella successiva fase di tessitura.

Come nasce un tessuto: Dall’orditura alla rifinitura_b

3. L’orditura: preparare l’intelaiatura del tessuto

L’orditura rappresenta il primo passo tecnico nella creazione di un tessuto. In questa fase si dispongono ordinatamente i fili dell’ordito (quelli longitudinali) su un rullo chiamato subbio, mantenendoli paralleli e in tensione costante.

Durante il processo, i fili vengono fatti passare attraverso speciali barbini, occhielli e pettini, che li mantengono separati, allineati e pronti per l’intreccio con i fili di trama.

Esistono due principali tipologie di orditura sezionale:

  • Orditura sezionale tradizionale: utilizzata per produzioni standard, prevede l’avvolgimento dei fili in sezioni ordinate su un tamburo. È ideale per tessuti con lunghezze e disegni regolari, e garantisce un’elevata precisione nella disposizione dell’ordito.
  • Orditura da campionatura (o a botte): utilizzata per la produzione di campioni o piccole metrature. Consente massima flessibilità e rapidità, permettendo di testare varianti di filati, colori e trame prima della produzione su larga scala.

Un’orditura ben eseguita garantisce un’alta qualità finale, evitando difetti strutturali e interruzioni nel telaio.

📘 Scopri di più su questo passaggio tecnico fondamentale:
👉 Orditura tessile: cos’è, come funziona e perché è fondamentale.

Come nasce un tessuto: Dall’orditura alla rifinitura_C

4. La tessitura: dove il tessuto prende vita

La tessitura è la fase in cui il tessuto prende forma visibile: i fili dell’ordito (verticali) vengono intrecciati con i fili della trama (orizzontali) mediante l’utilizzo di un telaio.

Esistono diversi tipi di telai industriali, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • A navetta
  • A pinza
  • A getto d’aria
  • A getto d’acqua

La scelta del telaio dipende dal tipo di filato e dal risultato finale desiderato.

Ogni tessuto nasce da uno schema di intreccio chiamato armatura. Le principali armature sono:

  • Tela: semplice e resistente, la più comune.
  • Saia (o twill): con rigature diagonali, come nei jeans.
  • Raso: liscio e lucente, perfetto per tessuti eleganti.

Combinando le armature con filati diversi si ottengono tessuti unici per aspetto, consistenza e utilizzo.

5. Il controllo qualità: l’importanza della verifica finale

Una volta terminata la tessitura, il tessuto viene sottoposto a controlli accurati per individuare eventuali difetti o imperfezioni.

Questa fase può avvenire:

  • Durante la produzione, con sensori e macchinari automatizzati.
  • Alla fine della tessitura, con ispezioni visive su tavoli luminosi o rulli.

I principali difetti rilevati possono essere:

  • Fili spezzati o mancanti.
  • Nodi o irregolarità nella trama.
  • Macchie, aloni o variazioni di colore.

Il controllo qualità garantisce che solo i tessuti conformi agli standard aziendali procedano alle fasi successive. È un passaggio fondamentale per assicurare l’eccellenza del prodotto finito, evitare reclami e mantenere la fiducia dei clienti.

6. Il finissaggio: rendere il tessuto pronto all’uso

Una volta superato il controllo qualità, il tessuto greggio passa al finissaggio, una fase essenziale per migliorare l’aspetto, la mano e le performance del materiale.

Il finissaggio comprende diversi trattamenti:

  • Lavaggio e candeggio: eliminano impurità e residui di lavorazione. Nel caso di tessuti bianchi, si procede anche al candeggio per uniformare il colore.
  • Tintura o stampa: il tessuto viene colorato (tintura in pezza) o decorato con disegni (stampa serigrafica, rotativa o digitale).
  • Calandratura e compattatura: la calandratura rende il tessuto più liscio e lucente, mentre la compattatura ne stabilizza le dimensioni, riducendo il rischio di restringimenti.
  • Trattamenti speciali: in base alla destinazione d’uso, si possono aggiungere proprietà come:
    • Antipiega
    • Antimacchia
    • Idrorepellenza
    • Ignifugazione

Grazie a questi trattamenti, il tessuto diventa esteticamente più gradevole, più funzionale e adatto alle esigenze specifiche del cliente finale.

✨ Approfondisci tutte le tecniche e i benefici di questa fase finale:
👉 Finissaggio tessile: il segreto per tessuti di qualità superiore.

7. Il confezionamento: l’ultima fase prima della spedizione

Concluso il finissaggio, il tessuto è pronto per essere confezionato. Questa fase prevede:

  • Taglio e arrotolamento: il tessuto viene tagliato secondo metrature specifiche e avvolto su rotoli per facilitarne la movimentazione.
  • Etichettatura: ogni rotolo viene identificato con un’etichetta contenente informazioni tecniche (tipo di fibra, altezza, peso, codice colore, certificazioni).
  • Imballaggio: i rotoli vengono protetti con materiali adeguati per garantire la conservazione del tessuto durante il trasporto.

Infine, il tessuto viene spedito verso laboratori sartoriali, aziende di confezione o punti vendita, pronto per essere trasformato in abiti, complementi d’arredo o articoli tecnici.

Ogni fase, dalla fibra grezza al confezionamento, contribuisce alla creazione di un prodotto tessile di qualità. Un percorso che unisce artigianalità, tecnologia e passione per i dettagli.

 

 

 

 

 


 

Rosa Tessile Como

ROSA TESSILE

Rosa Tessile Como,  Fondata nel 1983 dai fratelli Rosa, Giuliano e Franco, ha mosso i suoi primi passi come una piccola realtà artigianale, con i suoi quattro telai presi in prestito.

Eppure, ciò che mancava in risorse era più che compensato dalla visione audace e della dedizione instancabile dei soci fondatori.

Anno dopo anno Rosa Tessile ha saputo trasformarsi, crescendo con tenacia e puntando sulla qualità, un’ orditura perfetta, sull’innovazione e sulla sostenibilità, fino a diventare un punto di riferimento nei mondo dei tessuti di seta e dei tessuti di alta moda “Made in Italy”.

Articoli Correlati

L’arte della tessitura Jacquard

L’arte della tessitura Jacquard

L’arte della tessitura Jacquard: un equilibrio tra storia, lusso e innovazione Un viaggio nell’arte del filo: cosa rende unica la tessitura Jacquard Nel mondo dei tessuti pregiati, la tessitura Jacquard rappresenta una delle espressioni più alte dell'artigianalità e...

leggi tutto
Il Greenwashing nel tessile

Il Greenwashing nel tessile

Greenwashing nel tessile: come smascherare i falsi prodotti sostenibili e riconoscere quelli autentici Nel mondo della moda sostenibile, distinguere i veri prodotti etici dalle strategie di marketing ingannevoli è diventato fondamentale. In questo articolo firmato...

leggi tutto